{ The Gates of Eternal Darkness }

Le sirene

« Older   Newer »
  Share  
.'.IO.'.
view post Posted on 11/9/2011, 11:46     Top   Dislike





Leggende e origine
-Tra fiabe e favole -


jpg
L’origine delle sirene è antichissima.
Già nella mitologia ellenica le sirene erano creature incantatrici che attiravano con i loro irresistibili canti i malcapitati marinai verso le sponde, facendoli naufragare (vedi la leggenda dell’Ulisse di Omero), oppure erano identificate come mostri con un corpo di uccello e una testa di donna (nelle storie degli Argonauti). Famose erano le sirene che abitavano le coste della Magna Grecia: Partenope (che diede il nome all’antica città di Napoli), Ligea e Leucosia.

Nella tradizione europea dal medioevo in poi (dalla descrizione che troviamo nel “Liber Monstrum”, assumono le sembianze di meravigliose creature metà pesce e metà donna, e diventano creature buone, dolci e leggiadre, perdendo la primitiva connotazione malvagia.

Tutti i popoli costieri conoscono almeno una sirena, una creatura che li assiste lungo i viaggi per mare e nei momenti più brutti del lavoro di pescatori. La figura della sirena compare in molti bestiari medievali, accanto ad altre creature fantastiche come i draghi e gli unicorni. Secondo alcune leggende nordiche le sirene possono cambiare sembianze a contatto con la terra ferma, trasformando le pinne della coda in gambe e assumendo di nuovo fattezze ittiche al contatto con l'acqua.

Molte fiabe raccontano di sirene che vogliono diventare umane a tutti gli effetti, con gambe e braccia al posto della coda e delle pinne. La favola di Andersen, ripresa da Disney nel cartone animato del 1989 “La Sirenetta”, ha fatto della protagonista la più famosa delle sirene di tutti i tempi, un fanciulla graziosa ed innamorata della vita terrestre (e di un bel marinaio).

Narra la leggenda che Ercole staccò il corno ad Acheloo, il dio con corna e con la coda di serpente. Dalla ferita caddero dodici gocce (un'altra versione parla di sei) e da quelle gocce vennero fuori le prime sirene…

Lasciando per un attimo da parte le leggende, le origini del mito delle sirene sono oscure e discordanti: quando nacquero non erano donne-pesce, ma donne-uccello. I greci le descrivevano come immensi uccelli con testa di donna. E’ solo nel Medioevo che il Liber Monstruorum o il libro dei mostri parla delle sirene come donne-pesce.
In origine dunque esse avevano corpo d'uccello dai lunghi artigli, con grossi seni e volto di donna. Questa fisionomia ben si associa alla caratteristica del canto ammaliatore, essendo il canto elemento tipico degli uccelli e non degli esseri marini. Il loro nome deriverebbe da una radice sanscrita (svar=cielo) legata al significato di “splendore” (e quindi “attrazione”) oppure, secondo altri etimologi dalla base semitica “sjr", che vuol dire cantare.
Come si sia passati poi dalla figura di donna-uccello a quello di donna-pesce, resta un mistero. Tra le ipotesi, un errore di trascrizione, dal latino 'pennis' (penne, piume) a 'pinnis' (pinne). Un'altra ipotesi è che il mito donna-uccello sia nato in paesi lontani dal mare, o in zone interne, una figura mitologica molto simile come raffigurazione e attitudine alle Arpie, per mutarsi poi in donna-pesce quando il mito delle sirene ha raggiunto culture rivierasche, proiettate verso il mare.

sirena3
Il più noto riferimento alle sirene è forse quello tratto dall'Odissea, quando la maga Circe avverte Ulisse del pericolo che le sirene rappresentano con il loro canto ammaliatore e gli suggerisce di tappare le orecchie dei marinai con della cera. Ulisse, se vuole ascoltare questo canto, deve farsi legare saldamente all'albero della nave, ordinando ai marinai di non slegarlo, qualsiasi cosa egli dica od ordini loro. Con questo trucco, Ulisse può sentire il canto, pur scampando il pericolo.
Meno noto, l'incontro di Giasone e degli Argonauti con le sirene, di cui ci narra Apollonio Rodio ne 'Le Argonautiche'. In questo caso fu Orfeo a salvare i marinai dal canto delle sirene, suonando a sua volta in maniera così melodiosa che gli uomini ascoltarono lui e ignorarono le sirene che, deluse e umiliate, si tolsero la vita gettandosi da una rupe.
Ma il mito delle sirene non si limita al bacino mediterraneo: è presente anche nelle mitologie scandinave, irlandesi e inglesi, tedesche, russe e in quelle del medio oriente e dei paesi asiatici. Spesso alla figura femminile si aggiungono anche figure maschili, come Tritone, figlio di Nettuno, nella mitologia greca, Ningyo in Giappone e Vatea, “il creatore”, in Polinesia.




Le Sirene nell'arte


sirene_pietra
L'aspetto delle sirene
La sirena, è la più celebre e la più rappresentata tra le creature fantastiche.
Essa è un ibrido di donna e di pesce, le cui origini si ricollegano ai Tritoni della mitologia greca.
Il suo busto è alquanto seducente, con seni prominenti, mentre il resto del corpo si allunga in una coda di pesce, singola o doppia.
Questo essere dal corpo flessuoso e dalla capigliatura fluente simboleggia tutte le seduzioni femminili e le tentazioni demoniache che queste ispirano.

sirene_drago
Il canto delle sirene
Attraverso le loro melodie incantatrici, le sirene attiravano i naviganti, portandoli a sicura rovina.
In Campania le troviamo scolpite nei capitelli delle colonne che sorreggono gli amboni delle maggiori cattedrali romaniche a ricordo del male e del peccato che sono sempre in agguato sotto forme seducenti.
Sculture, capitelli, statue, pitture, decorazioni in mosaico e vetrate davano corpo alle fantasie dell'immaginario collettivo del tempo, specialmente quella maschile, illustravano i possibili aspetti della vita quotidiana, ma testimoniavano anche la lotta tra il Bene e il Male.

sirene_due_code
Le sirene di Virgilio
In età augustea, la leggenda della maledetta attrazione delle Sirene, riviveva ancora nei versi dell'Eneide (libro V, 864-865), quando Virgilio cantava "Iamque adeo scopulos Sirenum advecta subibat difficilis quondam multorumque ossibus albos".. " e già (la nave) si appressava agli scogli delle Sirene, un tempo rischiosi e biancheggianti per le molte ossa ".
Le Sirene cantano....e se le Sirene stessero in silenzio?
In un racconto, Kafka afferma che la cosa più terribile da sopportare, sia proprio il silenzio della Sirena.

sirene_vaso
Le sirene donne uccello
I Greci inizialmente conservarono l’immagine della Sirena come donna-uccello.
Si vedano in proposito le numerose raffigurazioni tra le quali ricordiamo quella, assai bella, su un’anfora dipinta da Python e conservata nel museo di Paestum, la pittura vascolare del mito di Ulisse (British Museum), la Sirena sull’omonima porta di Paestum, le figurazioni sul vaso greco, detto delle Sirene, esposto nel Museo Correale di Sorrento.
Quando venivano rappresentate come donne-uccello la prerogativa del canto come richiamo era più aderente alla leggenda: gli uccelli sono canori per antonomasia e col canto si richiamano e attraggono l’uomo.

sirene_specchio
Le sirene e Ulisse
Donne bellissime che, seducenti, apparivano tra le spume del mare chiedendo con un canto suadente ai marinai di interrompere la loro solitaria navigazione, di indugiare con loro....
Nessuno, meno l’astuto Odisseo, resisteva all’invito, che precedeva una fine crudele.
La leggenda di Ulisse diffuse il mito delle Sirene, che trova le sue prime origini nella terra degli Arii, incredibilmente lontana nel tempo e nello spazio, dal mondo occidentale.

sirene_capitello
Le sirene pagane e cristiane
L'iconografia delle sirene è costantemente presente nell'arte pagana e nell'arte cristiana medievale fino al XII secolo.
Nel tempo, però, le rappresentazioni di queste figure fantastiche si sono diversificate, per esempio col passaggio dalle sirene-uccelli alle sirene-pesci, alle sirene con due code e addirittura a sirene maschi risentendo profondamente delle mentalità e dell'immaginario collettivo espresso nei testi letterari.
Il recupero da parte del cristianesimo di un tema così profondamente pagano come quello della sirena, testimonia la vivacità del passaggio di valori culturali dall'Antichità al Medioevo, un passaggio avvenuto con l'utilizzo di allegorie.

sirene_mosaico
Significato delle sirene
Gli studiosi affermano che ogni rappresentazione medievale della sirena, come uccello o pesce, sia parte di una rappresentazione simbolica, ma al contrario, la maggior parte di queste raffigurazioni hanno un carattere esclusivamente decorativo e dunque devono essere studiate in rapporto alla visione ornamentale dei tempi.
A questo ragionamento fa eccezione la sirena con due code, una figura molto utilizzata dagli scultori romanici e che, in virtù della sua doppiezza e dell’impudica posizione delle sue code, significa la tentazione che ammalia e conduce alla perdizione.

sirene_sirenetta
Le sirene nell'era moderna
Nel Medioevo la sirena, affascinante e crudele, si confonde spesso con l’inquietante arpia, avvoltoio del mondo sotterraneo...
Risale forse a questo periodo storico la trasformazione radicale della sirena da donna-uccello a donna-pesce.
Nel secolo scorso le sirene sono riapparse sempre a fianco di Ulisse e nelle fiabe per bambini.
Se le sirene hanno perso le ali, che potevano essere interpretate come un mezzo per alzarsi verso il cielo, hanno perso anche la caratteristica maligna del canto incantatore che portava gli uomini alla morte.
La sirenetta della favola di Andersen è buona ed è innamorata di un essere umano.
Forse per questo è diventata il simbolo della città di Copenaghen.
Per vederla basta fare una passeggiata per il “Kastellet”, dove si trova una roccia con la statua in bronzo della sirena.

sirene_moderne
Storie di Sirene e Marinai
Nel 1614 viene raccontata (come vera) una storia d’amore tra un marinaio ed una sirena.
Le storie d’amore tra l’uomo e la sirena sono meravigliose, ma finiscono sempre male: l’uomo, accompagnato nelle profondità degli abissi in palazzi sottomarini, non può più liberarsi dal vincolo di quell’amore.
Molto disponibili ad aiutare i naufraghi, le sirene li nutrono e li accudiscono ma poi, nei rapporti "traditi", non li lasciano andar via e spesso li uccidono.
Nelle leggende popolari sono presenti con vari nomi: in Germania è la "nixen", sirena malvagia che spinge l’uomo al suicidio, nei Paesi Bassi sono le "Merminnes", meno crudeli, ma molto vendicative.

Le sirene "da strada"
Oggi le chiamano anche Sirene, hanno perso oltre le ali, anche la coda di pesce, ma si fanno via via, sempre più simbolo di pericolosità.
Le sirene hanno perso l’oscurità dei loro capelli, ora sono bionde, hanno chiome lunghe e fluenti, ondulate come il mare.
Assieme allo specchio, simbolo che rimanda al doppio, all’ombra e all’inganno, le sirene usano il pettine, termine che, etimologicamente, rimanda alla sessualità.
Ciò che lo specchio offre è l’immagine di un corpo nel quale la parte animale ha preso il sopravvento.
Le sirene moderne sono impregnate di una sessualità che era totalmente assente nelle sirene primitive.

Le vere sirene
Due sono gli animali marini che, con le loro forme, si prestano a supportare le leggende: il lamantino, un mammifero che vive alla foce dei grandi fiumi africani e americani, e il dugongo, un cetaceo erbivoro dell’Oceano Indiano.
Entrambi appartenenti alla classe dei Sirenidi, hanno grandi seni rotondi privi di peli e quando allattano i loro piccoli emergono dall’acqua con il tronco.

Le sirene nel Primo Novecento
John William Waterhouse, pittore inglese che visse fra la fine dell'Ottocento ed i primi del Novecento, fu affascinato dal mito delle sirene e dipinse parecchi quadri che le ritraevano.
Secondo un'antica leggenda tedesca, sulle sponde del Reno viveva una volta una bellissima fanciulla di nome Lorelei, la quale, credendo di aver perduto il suo amore, si gettò per la disperazione nel fiume.
Dopo la sua morte ella venne trasformata in sirena e rimase a infestare la ripida roccia, proprio nel punto più angusto e pericoloso del Reno.
I naviganti che la scorgevano intenta a pettinare i suoi lunghi capelli ne rimanevano incantati e, seguendo il suo canto ipnotico, naufragavano contro le rocce o venivano risucchiati nei gorghi.
Sempre secondo la leggenda, “Lorelei un giorno attirò un giovane nocchiero verso un gorgo e lo fece morire.
Solamente più tardi la sirena si accorse che il giovane altri non era che il suo amante mortale, che un tempo credeva di aver perduto."
Così pentita, Lorelei si gettò dalla rupe che già tante vittime aveva provocato, morendo tragicamente a sua volta”.



sirene_legno

sirene_bitonto_piccola


- Nota: il post è un collage di informazioni tratte da vari siti.

Edited by †Inahime - 5/4/2013, 00:42
 
Top
view post Posted on 13/9/2011, 07:19     Top   Dislike
Avatar

❧ єтєяиαℓ ѕσυℓ

Group:
☥ Sovereign of Lands
Posts:
59,578
єѕтιмαтє:
+173
Location:
Aen Elle

Status:


Grazie per il lungo articolo dedicato alle sirene ^^ se non riesci a recuperare i crediti pazienza, ma sarebbe meglio ci fossero (;

E' una creatura molto affascinante la sirena, non rientra fra le mie preferite però mi ha affascina e la trovo una creatura molto curiosa in un certo senso... questo insieme umano-pesce per esempio, e poi la trovo misteriosa come creatura.
Ariel ormai è un classico, ma io le preferisco "oscure" non dolci e gentili, tipo quelle che nelle leggende attraggono i velieri verso la loro fine. Una scena così l'ho vista nel film animazione di Sinbad, e mi pare anche in Hercules, ma potrei anche sbagliarmi non l'ho più visto quel film.
E concludo con una stupenda immagine.

 
Web Contacts  Top
.'.IO.'.
view post Posted on 14/9/2011, 07:07     Top   Dislike




Il fatto è che è un copia-incolla di vari siti e in alcuni c'era scritto che parte era stata tratta da wikipedia, quindi non saprei a chi metterli. :/

In Sinbad non so, in Hercules siccome lo guardavo spesso sono sicura di si, c'era. >.> Io quando faccio i test tipo "che creatura mitologica sei?" mi esce la sirena. -.- Quindi come potevo non postare qualcosa? .-. E poi, vabbè, neanche a me piaceva Ariel, ero più tipo da Alice, che poi era l'unica di quelle robe che guardavo, troppo stupidi e banali quei film d'animazione, cioè, son tutti "la tipa va dietro ad uno strafigo, *autocensura* e vissero persempre felici e pieni di marmocchi".

 
Top
view post Posted on 14/9/2011, 11:04     Top   Dislike
Avatar

❧ єтєяиαℓ ѕσυℓ

Group:
☥ Sovereign of Lands
Posts:
59,578
єѕтιмαтє:
+173
Location:
Aen Elle

Status:


Eh no, basta coi lieti finali XD da piccola era un conto, ma ora sono cresciuta e mi piacciono di più le storie cupe, il tempo delle favole per me è finito prima dei sedici anni.
 
Web Contacts  Top
.'.IO.'.
view post Posted on 14/9/2011, 13:48     Top   Dislike




Beata te, per me non c'è mai stato... ._."
 
Top
4 replies since 11/9/2011, 11:46   3850 views
  Share